Ambulanza del vergante opera sul territorio del vergante ai comuni di Nebbiuno, Massino, Colazza, Pisano, Invorio, si estende ai comuni di Lesa, Meina, Belgirate, Paruzzaro, Oleggio castello, e su tutti i comuni limitrofi dove necessita la nostra opera.
Titolo | Versione | Descrizione | Dimensione | Contatore | Scarica |
---|---|---|---|---|---|
NUOVO STATUTO ADEGUATO ALLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE | 1.01 mb | 171 | Scarica VISUALIZZA IL FILE | ||
STATUTO | 6.10 mb | 411 | Scarica VISUALIZZA IL FILE | ||
Statuto sociale 2019 | 114.06 kb | 208 | Scarica VISUALIZZA IL FILE |
Titolo | Versione | Descrizione | Dimensione | Contatore | Scarica |
---|---|---|---|---|---|
Turni Festivi 118 - 2017 | 336.30 kb | 611 | Scarica VISUALIZZA IL FILE | ||
118-TURNI 2016 | 298.86 kb | 316 | Scarica VISUALIZZA IL FILE | ||
DOMANDA DI AMMISSIONE | 368.90 kb | 347 | Scarica VISUALIZZA IL FILE | ||
DOMANDA RIAMMISSIONE | 370.80 kb | 363 | Scarica VISUALIZZA IL FILE | ||
DOMANDA.PROROGA.SOSPENSIONE | 345.03 kb | 289 | Scarica VISUALIZZA IL FILE | ||
DOMANDA.SOSPENSIONE | 336.01 kb | 287 | Scarica VISUALIZZA IL FILE | ||
File.dimissioni | DIMISSIONI DA SOCIO VOLONTARIO | 32.04 kb | 416 | Scarica VISUALIZZA IL FILE |
DIRETTORE SANITARIO :
dott. LAZZARIN Fernando
RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP):
Dr.ssa MUSUMECI Giuseppina
DATORE DI LAVORO ai Sensi Normativa Sicurezza:
GIAIME Daniele
MEDICO COMPETENTE Normativa Sicurezza:
Dott. PAVANELLO Stefano
ADDETTI PRONTO SOCCORSO:
Chelaru Stefan
Gnemmi Mattia
Ciamba Eleonora
ADDETTO ANTI INCENDIO:
Gnemmi Mattia
Chelaru Stefan
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA ELETTO DAI LAVORATORI:
Chelaru Stefan
Nebbiuno, lì 17.10.2021
Il Presidente
Rag. Daniele Giaime
PER LA SEZIONE SERVIZIO CIVILE:
21 dicembre 2020 - È stato pubblicato il bando per la selezione di 46.891 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all'estero.
Nel bando sono stati finanziati anche progetti della nostra associazione: saranno quindi 2.236 i posti disponibili suddivisi fra 559 sedi di pubbliche assistenze Anpas.
Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 dell'8 febbraio 2021: esclusivamente nella modalità on line
Il bando: Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 dell'8 febbraio 2021.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
Il bando sul sito www.serviziocivile.gov.it
Titolo | Versione | Descrizione | Dimensione | Contatore | Scarica |
---|---|---|---|---|---|
PIEM_PRG_Soccorri-amo (1) | 1.22 mb | 224 | Scarica VISUALIZZA IL FILE | ||
PIEM_PRG_Strade_solidali | 1.40 mb | 197 | Scarica VISUALIZZA IL FILE |
Per richiedere un qualsiasi servizio ad eccezione di quello di emergenza basta chiamare il numero della nostra sede: 0322.280117
Oppure inviare una Email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure venire nella nostra sede a Nebbiuno in via per Meina- Loc.Madonna della Neve (Presso il polo della Protezione civile)
Per servizi di emergenza è assolutamente necessario chiamare il 118 che, successivamente, avvierà le procedure di intervento inviando l'ambulanza disponibile più vicina a voi.
I servizi di trasporto sociale e socio sanitario, essendo rivolti principalmente alle persone disabili e agli anziani non autonomi negli spostamenti, sono quelli che coinvolgono maggiormente il volontario sotto l’aspetto relazionale con il paziente.
La particolarità di questi servizi è il rapporto umano che si instaura con le persone trasportate e con i famigliari che sovente le accompagnano;
i volontari, anche grazie ai corsi propedeutici a questa attività, acquisiscono una particolare sensibilità nel comprendere le condizioni dei pazienti e una propensione alla gestione della relazione d’aiuto in considerazione delle sofferenze dei trasportati.
ORGANIGRAMMA INCARICHI INTERNI:
RIVOLGERSI AI RESPONSABILI PER IL PROPRIO AMBITO DI COMPETENZA
Aggiornato al 01/08/2021 - nr. 1
RAPPORTI ISTITUZIONALI CON 118, ENTI, ISTITUZIONI e CON ANPAS PIEMONTE E ANPAS NAZIONALE:
- GIAIME Daniele (Gestisce tutte le relazioni esterne dell’Associazione in qualità di legale rappresentante e porta voce)
RESPONSABILE DEI DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO - (in qualità di Legale Rappresentante):
- GIAIME Daniele
RESPONSABILE UFFICIO STAMPA
- GIAIME Daniele Responsabile
- BENINATO Corrado (collaboratore)
RESPONSABILE PROTEZIONE CIVILE (gestiscono i rapporti di Protezione Civile e le emergenze che accadono):
- GIAIME Daniele delegato per il Com e nominativo fornito alla Prefettura - ANGELOTTI Luca
- VANDONI Marco
COMMISSIONE FORMAZIONE 118 e CORSI S.A.R.A.:
- GIAIME Daniele: Responsabile Formazione, Istruttore Piemonte 118, Formatore Anpas, Istruttore DAE, Membro Commissione Regionale Formazione ANPAS -
Direttore Sanitario Dottor LAZZARIN Fernando. ISTRUTTORI IVS 118 E ISTRUTTORI DAE
- CARABELLI Monica: Istruttore Piemonte 118
- PASSARANI Cristina: Istruttore Piemonte 118- Istruttore DAE - SANDRINI Laura: Istruttore Piemonte 118, Istruttore DAE
- VELLA Fabrizio: Istruttore Piemonte 118 – Istruttore DAE
- ANGELOTTI Luca: Istruttore DAE - CATILINA Laura : Istruttore DAE
RESPONSABILE VOLONTARI ( monitoraggio dell’attività dei volontari, comportamento disciplina;
- TONDINA SILVANA
DIRETTORE DEI SERVIZI E TURNI (verifica i turni 118, analizza le composizioni delle squadre per vedere che siano calibrate e rispondenti ai dettati del Responsabile della Formazione, autorizza i capi squadra e i cambi turno):
- GIAIME Daniele
RESPONSABILE TRASPORTI E E SERVIZI TURNI (gestisce i turni del 118 , di tutta la settimana, le squadre dei trasporti di tutta la settimana, predispone la programmazione dei servizi prenotati e la copertura del centralino):
- GIAIME Daniele Direzione dei Servizi e Responsabile gestione
- CHELARU Stefan Incaricato della gestione
- CIAMBA ELEONORA collaboratore - GNEMMI MATTIA collaboratore
RESPONSABILE MATERIALE SANITARIO E GESTIONE OSSIGENO (gestisce le scorte di tutto il materiale sanitario di consumo ed il suo approvvigionamento):
- GIAIME Daniele (Responsabile)
- CHELARU Stefan (Collaboratore)
RESPONSABILE DIVISE (gestisce le scorte, le assegnazioni ed il ritiro delle divise):
- TONDINA Silvana (responsabile)
- ANGELOTTI Luca (responsabile e supervisore)
RESPONSABILE ATTREZZATURE SANITARIE (gestisce tutte le attrezzature sanitarie non di consumo a bordo dei mezzi):
- ANGELOTTI Luca (responsabile)
RESPONSABILE MEZZI (si occupa della parte meccanica e della carrozzeria- non delle dotazioni sanitarie a bordo):
- TAGINI Carmelo (per autovetture)
- BRAMBILLA Francesco (per ambulanze)
RESPONSABILE SEDE e RELATIVE PULIZIE:
- TONDINA Cinzia – coadiuvate da CHELARU Stefan e CIAMBA Eleonora
PULIZIA E DISINFEZIONE MEZZI - GARAGE E CORTILE ESTERNO:
– CHELARU Stefan – GNEMMI Mattia- CIAMBA Eleonora
RESPONSABILE APPROVVIGIONAMENTO DISPENSA:
- CIAMBA Eleonora
RESPONSABILE ASSISTENZA EVENTI, ASSISTENZE SPORTIVE - GIAIME Daniele (Responsabile)
- UGONATI Anna (collaboratore)
RESPONSABILE FORMAZIONE E VALUTAZIONE AUTISTI:
- VANDONI Marco e MARTELLINI Mirko
RESPONSABILE PRIVACY :
- GIAIME Daniele (in qualità di legale rappresentante e titolare del trattamento)
RESPONSABILE APPARATI RADIO:
- ANGELOTTI Luca
RESPONSABILE SERVIZIO CIVILE:
- GIAIME Daniele (gestisce i progetti per l’ufficio nazionale - cura le selezioni dei candidati - gestisce tutta la parte burocratica legata ai progetti) – Attestato OLP corso nazionale - RESPONSABILE e COORDINATORE DEL SERVIZIO CIVILE
TIMPANI Stefano (collabora con il Resp. Servizio Civile per la gestione operativa quotidiana ) - Attestato OLP corso nazionale RESPONSABILE SCANNERIZZAZIONE E ARCHIVIAZIONE SCHEDE 118
- GNEMMI Mattia
RESPONSABILE GESTIONE SITO INTERNET E MULTIMEDIALE (aggiorna il sito e facebook):
- BENINATO Corrado
RESPONSABILE AMBULATORI INFERMIERISTICI (gestisce gli ambulatori dei prelievi): Responsabile Funzione GIAIME Daniele
Collaboratore UGONATI Anna
BARBIERI Jessica (Collabora e accompagna le infermiere) , AGHINA Silvana (Collabora e accompagna le infermiere)
FATTURAZIONE e CARICAMENTO DATI VIAGGI NEL GESTIONALE:
- GIAIME Daniele Responsabile – BALDI Giorgina (caricamento dati) , GNEMMI Mattia (caricamento dati)
SEGRETERIA GENERALE (stende i verbali del Consiglio e dell’Assemblea):
- TONDINA Cinzia con il supporto di BRAMBILLA Francesco
SEGRETERIA VOLONTARI - PROTOCOLLO (gestisce ed aggiorna le schede personali, gli archivi e gli elenchi):
- GIAIME Daniele (Responsabile) DE LA CRUZ Noemi ( Aiuto e Supporto Segreteria)
AMMINISTRAZIONE - CONTABILITA’ - UFFICIO INCASSI E PAGAMENTI – TESORERIA E FINANZA:
– VARALLI Luigi – GIAIME Daniele - FERRARO Martina aiuto contabilità
Nebbiuno, 17/10/2021 Il presidente
Rag. Daniele Giaime
Chi Siamo
Ambulanza del Vergante è una Associazione di Volontariato iscritta al Registro del Volontariato della Provincia di Novara e al Registro Regionale del Volontariato.
E’ una Onlus Riconosciuta ufficialmente.
E’ iscritta al Movimento Naziononale A.N.P.AS. (Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze).
Essere Associazione di Volontariato di Pubblica Assistenza significa che la mission è l’assistenza rivolta verso “qualcosa”, svolta a fianco di “qualcuno” e sviluppata in modo “pubblico”.
I VALORI: L'UGUAGLIANZA: LA LIBERTA': LA FRATELLANZA: LA DEMOCRAZIA.
Siamo un Gruppo di volontari preparati e formati, pieni di entusiasmo, di buona volontà e di vogliadi aiutare le persone con bisogno di assistenza. Siamo al servizio della popolazione e del territorioin cui operiamo.
Ambulanza del vergante opera sul territorio del vergante ai comuni di Nebbiuno, Massino, Colazza, Pisano, Invorio, si estende ai comuni di Lesa, Meina, Belgirate, Paruzzaro, Oleggio castello, e su tutti i comuni limitrofi dove necessita la nostra opera.
La Nostra Storia
Il Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante e’ stato fondato nel 1989 a Massino Visconti. Ci fu una prima iscrizione all’ U.s.l 55 di Verbania . In dotazione si ebbe un’ambulanza Fiat 238.
Nel 1993 ci fu l’adesione all’A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze). Il numero di volontari sali’ a 53.
Nello stesso anno ci si iscrisse all’albo regionale del volontariato settore sanitario.
Nel 1998 ci convenzionammo con il servizio regionale di emergenza 118 con una convenzione di tipo estemporaneo.
Oggi siamo 140 volontari e 4 dipendenti, i servizi sono triplicati e con essi il nostro entusiasmo!
COLLABORAZIONI
Asl Novara, Asl 14 Vco, Consorzio servizi sociali di Arona, Cisas Castelletto, Consorzio servizi di Borgomanero, 118 Piemonte Centrale di Novara, Istituto Comprensivo Statale del Vergante, Ospedale Maggiore della Carita', Casa di cura Villa Cristina di Nebbiuno, Casa di cura San Carlo di Arona. Provincia di Novara e casa di riposo di Nebbiuno e di Massino Visconti.